
kunst.stück Vernatsch DOC 2023 MAGNUM
* *Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
* IVA incl., dazi doganali e spese di movimentazione più spese di spedizione
Pronto per la spedizione
- Tipologia: Schiava
- Età delle viti: 17 | 100 anni
- Temperatura: 13 - 15
- Maturità ottimale: 1 - 10 Jahre
- Resa/ettaro: 55 hl/ha
- Forma d'allevam.: guyot e pergola
- Alcol: 13,5 %
- Zucc. residui: 1,0 g/l
- Acidità: 5,0 g/l
- Contiene solfiti
Annata
L‘annata viticola 2023 è stata caratterizzata da un clima mutevole e ha richiesto una grande attenzione nel lavoro in vigna. Un inverno con poca neve e un marzo caldo hanno accelerato l‘inizio della vegetazione. Un aprile ordinario e un maggio piovoso hanno portato a una fioritura vicina alla media a lungo termine. Giugno è stato instabile, con ondate di calore e siccità. Luglio ha portato molte piogge e alcune giornate molto calde. Nonostante le forti escursioni termiche di agosto, un autunno splendido ci ha portato a una vendemmia di pieno successo, con qualità dell‘uva complessivamente molto buone.
Sensazioni degustative
Il kunst.stück Vernatsch 2023 si presenta con un rosso rubino intenso e brillante, con riflessi granati. Al naso esprime un bouquet fruttato con ciliegie mature e piccoli frutti rossi, accompagnato da delicate sfumature speziate. Al palato si mostra strutturato e avvolgente, con una succosa nota fruttata. I tannini, setosi e ben integrati donano profondità e lunghezza. Il finale è complesso e persistente.
Abbinamenti consigliati
Grazie alla sua versatilità, questo Vernatsch è il compagno ideale per numerosi piatti. Si abbina perfettamente ai piatti tipici altoatesini, come gli Schlutzkrapfen con burro e Parmigiano. È inoltre un‘ottima scelta per la cucina italiana, come il classico Risotto alla Milanese. La sua elegante struttura tannica lo rende perfetto anche con carni bianche e piatti a base di pesce.
Vinificazione
La fermentazione sulle bucce avviene a 24 °C con una macerazione di 12 giorni. Successivamente, il vino svolge la fermentazione malolattica e affina per 10 mesi in serbatoi di acciaio inox sulle fecce fini.
Vigneto
Le uve di questo vino provengono da due vigneti: uno storico vigneto a pergola di oltre 100 anni situato a 280 metri di altitudine sulla sponda nord del Lago di Caldaro, e un impianto a Guyot di 17 anni, situato a 300 m a sud del lago. Entrambi sono esposti a sud e sud-est, offrendo condizioni ideali per la coltivazione del Vernatsch. Il terreno è composto da ghiaia calcarea argillosa, che trattiene il calore, con uno strato superficiale sabbioso.
Premiazioni
The Wine Journal - Eros Teboni - 2023: 95 p.,